Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Didattica Tirocinio formativo Attività laboratoriali Archivio anni precedenti - attività integrative

Archivio anni precedenti - attività integrative

Indicazioni normative

La partecipazione alle attività integrative riconosciute dalla Scuola, quali corsi intensivi, seminari, laboratori, conferenze, convegni, workshop, giornate di studio, corsi di specializzazione paralleli alla didattica istituzionale e simili, potrà essere valutata come attività di stage e tirocinio.

La partecipazione a dette attività può conferire fino ad un massimo di 10 CFU.
  • Tipologia e cronologia
Le attività integrative saranno promosse ed organizzate dalla Scuola nell’arco dei due anni accademici.
  • Esperienze alternative
Il Consiglio della Scuola, in base ad idonea documentazione, può riconoscere attività svolte in Italia o all’estero, successivamente al conseguimento della laurea richiesta per l’ammissione alla Scuola o nel corso dei due anni accademici. La valenza in crediti delle attività integrative alternative sarà valutata e deliberata dal Consiglio della Scuola.
  • Modalità di riconoscimento dei CFU
La valenza in crediti delle attività integrative sarà deliberata dal Consiglio della Scuola.

La frequenza alle attività integrative deve essere attestata.

  • Anno di corso
Lo specializzando avrà la possibilità di partecipare alle attività integrative riconosciute ed ottenere il riconoscimento dei CFU relativi alle attività integrative promosse dalla Scuola o a quelle alternative, a partire dall’anno di immatricolazione.
  • Esami propedeutici
Nessuno
  • Obiettivi formativi
Obiettivo prioritario di tutte le attività integrative e collaterali alla didattica istituzionale è quello di fornire specifiche conoscenze, abilità e competenze, in grado di apportare ulteriori strumenti di formazione, specializzazione ed aggiornamento, funzionali all’applicazione delle conoscenze storico-artistiche, giuridiche, economiche e gestionali acquisite nel corso degli studi.

Indicazioni operative

  • Modalità di attestazione
Lo specializzando che preveda di partecipare all’attività integrativa di volta in volta promossa dalla Scuola e di richiedere il riconoscimento dei CFU previsti, dovrà compilare il Modulo di attestato di partecipazione alle attività integrative, completando i dati richiesti e avendo cura di far sottoscrivere al termine dell’attività il documento dal relatore.
  • Modalità di riconoscimento CFU
  1. I moduli di attestato, compilati e sottoscritti dai relatori incaricati, dovranno essere conservati dallo specializzando e consegnati al tutor al termine delle attività di stage e tirocinio, insieme alla documentazione di fine stage; il tutor provvederà a consegnare al Direttore della Scuola la modulistica, per la valutazione delle attività svolte ed il riconoscimento dei crediti relativi.

Consulta le attività integrative riconosciute

A.A. 2019/2020:Piano Strategico e Annual Report del Mann; Seminario Solima: Videogames e tecnologie per la fruizione culturale; Seminari di Nadia Barrella; Seminario Debono: Musei nel post-pandemia; Seminari Avv. Sessa: La movimentazione delle opere d'arte: procedure amministrative e prassi operative per l'organizzazione di esposizioni ed eventi culturali; I Beni Culturali di interesse religioso: la disciplina giuridica e i rapporti tra Stato e Chiesa; La ricostruzione post sisma del tessuto urbano:la normativa speciale tra semplificazioni amministrative e rigenerazione urbanaGli appalti pubblici nel settore dei beni culturali: riforme in corso e ipotesi di regolamento unico del codice dei contratti; Seminario Gigliozzi Vitale: Le aree interne alla prova delle emergenze: conoscenza, formazione e prospettive di sviluppo.

A.A. 2018/2019Musei Archivi Biblioteche: seminario su pubblici e utentiSeminario Scripta ManentSeminario Social Media Marketing,Seminario SessaSeminario Dal MasoSeminario Ciancabilla,workshop "Pratiche di accessibilità museale: l'esperienza del museo tattile statale Omero",

A.A. 2017/2018Seminari di ArchivisticaSeminario SessaSeminario MascheroniSeminario Di MauroSeminario BrunelliSeminario Giovagnoli e Gordini.

A.A. 2016/2017Seminario ViolaLaboratorio di catalografia Paparello, Seminario Petraroia,Seminario Cimoli.

A.A. 2015/2016:convegno Il capitale culturaleseminario Borja,presentazione libro Frugoniseminario Vadalàseminario Patrimonio di chi,In difesa dell'arte,seminario BarrellaSeminario Rocconi, La percezione e comunicazione del Patrimonio nel contesto multiculturale,Seminario Moioli,

A.A. 2014/2015: seminario Bonacini, seminario Vadalàseminario Longhiseminario Bruno,

Archivio degli anni accademici precedenti:  editoria d'arteConfcultura/Arte-mMuseologia, Ciclo seminari/Cultura e Turismo, CivitaRicerca, Mecenate 90, Roberto IppolitoSistema museo, Icom/formazione.