Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Didattica Organizzazione didattica Calendario generale

Calendario generale

In questa pagina è disponibile il calendario generale della Scuola.

Le attività didattiche che gli studenti regolarmente iscritti alla Scuola debbono frequentare comprendono un monte di complessive 350 ore di didattica frontale del piano degli studi istituzionale; un monte ore aggiuntivo deve essere coperto con la frequenza delle attività laboratoriali obbligatorie.

CALENDARIO DELLE LEZIONI E DEI LABORATORI

Il calendario delle lezioni e dei laboratori è comunicato a ciascun iscritto dal coordinamento didattico.

Tale calendario descrive nel dettaglio le attività didattiche da svolgere on-line, quelle da svolgere in presenza presso il polo didattico Luigi Bertelli e quelle che saranno erogate attraverso uscite didattiche organizzate sul territorio nazionale.

Attività didattiche del I anno di corso: le attività si svolgeranno nel secondo semestre dell’anno accademico, a partire dal mese di febbraio, con pausa per tutto il mese di Agosto.

La didattica delle discipline del piano degli studi del I anno prevede un monte di complessive ore 215.

Attività didattiche del II anno di corso: le attività si svolgeranno sia nel primo che nel secondo semestre a partire da Novembre, con pausa per tutto il mese di Agosto.

La didattica delle discipline del piano degli studi del II anno prevede un monte di complessive ore 135.

Sono erogate, negli stessi periodi sopra descritti, attività laboratoriali obbligatorie per un totale di 20 ore al I anno di corso e 80 ore al II anno di corso.

ESAMI DI PROFITTO

Gli esami di profitto delle discipline del I e del II anno di corso si svolgeranno secondo un calendario degli appelli che sarà comunicato dai singoli docenti, in ordine al progressivo completamento delle attività didattiche relative alle singole discipline.

La sessione degli esami relativa all’anno accademico per le discipline di entrambi gli anni di corso si chiude entro il mese di Dicembre. Sono previsti 2 (due) appelli per insegnamento.

Per essere ammessi a sostenere gli esami facenti parte del piano degli studi del secondo anno di corso, gli studenti del primo anno devono sostenere almeno sei (6) esami del piano degli studi del primo anno accademico.

L'iscrizione agli esami di profitto deve essere comunicata al Tutor Didattico entro la settimana precedente la data dell'appello all'indirizzo: beniculturali.specializzazione@unimc.it

TIROCINIO FORMATIVO

Le attività di tirocinio formativo curriculare, di norma previste al termine dei due anni di corso e comunque entro i due anni di iscrizione, prevedono un monte ore di presenza presso la struttura individuata pari a 300 complessivamente.

Informazioni aggiuntive su questo tipo di attività sono disponibili nella sezione dedicata del presente sito.

ESAMI DI DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE

Aprile e Novembre

Per l'ammissione alla prova finale e la discussione della tesi di specializzazione, lo specializzando deve aver sostenuto tutti gli esami previsti dal piano degli studi del primo e del secondo anno di corso e aver terminato le attività di tirocinio.