Collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Collaborazioni, opportunità e formazione permanente
Sin dalla sua istituzione, anno accademico 2008/2009, la Scuola di specializzazione in Beni storici artici dell'Ateneo maceratese collabora con il Ministero per i beni, le attività culturali ed il turismo alla progettazione, in precedenza già regolata da apposite convenzioni, di iniziative comuni, al fine di fornire adeguata risposta alle esigenze di aggiornamento professionale del personale del Ministero sul territorio.
La collaborazione offre attualmente al personale in servizio nel Ministero condizioni agevolate per la frequenza e per il riconoscimento di crediti formativi in base all'attività professionale svolta, nonché ai titoli culturali eventualmente posseduti od alla partecipazione ad ulteriori esperienze formative, tra cui percorsi interni di qualificazione, riqualificazione e aggiornamento continuo, il tutto opportunamente documentato e, per l'ammissione alla Scuola di specializzazione, fino al 30% di posti riservati in aggiunta a quelli previsti.