Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Doppio diploma

Corso di Laurea Magistrale LM-89 - Management dei Beni Culturali - Percorso Internazionale in Convenzione con l’Université Pierre Mendès-France - Grenoble

Doppio Diploma

 

 

Dall’ anno accademico 2011-2012 alla Laurea Magistrale LM-89 si affianca il Doppio Diploma, un'esperienza assolutamente unica in Europa di vita e di formazione che offre importanti opportunità scientifiche: oltre alla Laurea Magistrale italiana è possibile cioè conseguire il Master Histoire – Histoire de l’Art/ Mention Histoire de l’Art rilasciato dall’Università di Grenoble Pierre Mendés-France (UPMF).


Il corso di studi Magistrale si articola in due anni.


Nel primo anno tutti gli studenti iscritti in entrambe gli atenei seguiranno i corsi presso l’Università di Grenoble con un piano di studi orientato verso lo studio della storia dell’arte e particolarmente attento alle problematiche comuni ai due paesi.


Il secondo anno, che si svolgerà a Fermo, vedrà l’intera classe confrontarsi sulle tematiche che da sempre caratterizzano la laurea magistrale fermana: il marketing e la gestione economica dei beni culturali, la museologia e gli standard museali, le nuove tecnologie applicate ai beni culturali.

 

Le discipline insegnate appartengono agli ambiti della storia dell’arte, della museologia, del diritto del patrimonio, della gestione e valorizzazione dei beni culturali. A perfezionare la formazione è previsto uno stage professionalizzante presso un istituzione culturale, in Italia e/o in Francia.

A conclusione del percorso lo studente presenterà una tesi di ricerca redatta in italiano, seguita da un docente di ciascuna Università (in co-tutela).

 

Il Doppio Diploma in Beni culturali percorso italo-francese è indirizzato agli studenti che desiderano acquisire competenze europee nel campo della conservazione, della gestione e della valorizzazione dei Beni Culturali. E’ altresì destinato a studenti già in possesso di buone conoscenze di storia dell’arte o di altre discipline umanistiche che desiderino completare e approfondire la loro formazione attraverso una esperienza internazionale.

 

 

Con l’intento di favorire l’iscrizione e di permettere agli studenti interessati di usufruire delle opportunità previste dai programmi di mobilità internazionale, l’Università degli Studi di Macerata prevede per i primi cinque candidati di ciascuna fase l’esenzione della II rata delle tasse e contributi di iscrizione per i due anni di corso (con conseguente obbligo di pagamento della I rata delle tasse e contributi, del bollo e della tassa regionale per il diritto allo studio universitario).


Vengono inoltre previste le seguenti agevolazioni specifiche per ciascuna Fase:


Fase I: I primi cinque candidati che, secondo l’ordine in graduatoria, provvederanno a presentare la propria candidatura per il Bando LPP/Erasmus - Studio 2012-2013 usufruiranno della Borsa e delle agevolazioni da esso previste.

Fase II: I primi cinque candidati, secondo l’ordine in graduatoria, che avranno provveduto a perfezionare l’iscrizione usufruiranno di una borsa di studio di € 800,00, erogata dall’Ente Universitario del Fermano (EUF).

 

Le scadenze previste sono:

 

Per la Fase I (Coloro che intendono presentare la propria candidatura per il Bando LLP/Erasmus –Studio 2012-2013): venerdì 16 marzo 2012;

Per la Fase II (Coloro che NON intendono presentare la propria candidatura per il Bando Erasmus –Studio 2012-2013): venerdì 14 settembre 2012.

 

Le domande dovranno PERVENIRE entro il termine perentorio delle ore 18.00 delle date di scadenza indicate - NON FA FEDE IL TIMBRO POSTALE.

 

Per le modalità di invio consultare il Bando.

Scarica:

 

Consulta:

 

Responsabile del Corso:

Prof.ssa Michela Scolaro

@: michela.scolaro@unimc.it

Per informazioni sugli alloggi è possibile visitare la sezione all'interno del sito dell'Università di Grenoble.