Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca
Il Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” - gestito dal Direttore prof. Fabio Targhetta assieme alla Vicedirettrice prof.ssa Marta Brunelli - si propone come luogo della memoria collettiva al servizio delle nuove generazioni, raccontando un secolo di storia della scuola italiana.
Nato ufficialmente nel febbraio del 2010 come diretta emanazione dell’istituzione universitaria e del Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l'infanzia afferente al Dipartimento, il Museo ha posto le basi per poter operare sempre più come un importante strumento di impatto sociale per le scienze umane. In questo vero e proprio laboratorio la ricerca e la didattica universitaria incontrano la terza missione, valorizzando e trasferendo – a beneficio del territorio e in stretto collegamento con le imprese, le istituzioni, gli enti e le associazioni locali – i risultati della ricerca scientifica, che è in questo caso non solo storico-educativa ma anche didattica, museale e turistico-culturale.
Dopo l’apertura al pubblico nel giugno 2012, il museo è divenuto sede non più solo di attività di ricerca e di didattica nell’ambito storico-educativo ma soprattutto di valorizzazione delle collezioni museali attraverso un’ampia gamma di attività. Il museo offre infatti convegni e mostre (disseminazione della ricerca), corsi di formazione permanente per studenti universitari e insegnanti (in formazione e in servizio), visite guidate e laboratori didattici per le scuole di ogni ordine e grado. Il fine ultimo è trasmettere alle giovani generazioni competenze trasversali e cross-curricolari, assieme a una profonda consapevolezza nei confronti del patrimonio culturale della scuola.
Il museo vanta numerose collezioni di materiali scolastici dell’Ottocento e del Novecento composte da una ricca varietà di documenti ed oggetti che vanno dai libri di testo e di lettura ai quaderni e diari scolastici, ai periodici per bambini, agli strumenti di scrittura, agli albi di disegno e coloritura, alle carte geografiche e ai tabelloni didattici, ai sussidi didattici e giochi educativi, oltre ad una suggestiva raccolta di foto d’epoca.
Questi materiali si trovano oggi esposti nella nuova sede che è stata ampliata e completamente rinnovata negli anni 2021-2022 grazie a un importante finanziamento ministeriale ottenuto nell’ambito del Progetto 3I4U (http://3i4u.unimc.it). Grazie ai nuovi percorsi e agli apparati multimediali, gli utenti possono osservare le aule scolastiche dall’Ottocento fino agli anni Settanta, interagendo con oggetti autentici e con contenuti multimediali che valorizzano l’esperienza di visita di tutti, grandi e piccini.