Accordi
Il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo collabora con gli enti pubblici e privati presenti sul territorio promuovendo un'applicazione diretta della ricerca e valorizzando l'impiego della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società.
Accordi di collaborazione del Dipartimento attivi nel 2025 con gli enti pubblici e privati del territorio:
- Accordo di collaborazione scientifica con il Museo di Genga (Comune di Genga)
Responsabile scientifico: prof. Giuseppe Capriotti
Accordo finalizzato ad implementare le strategie di valorizzazione del patrimonio storico- artistico museale e diffuso sul territorio, coinvolgendo maggiormente le scuole di ogni ordine e grado, che potranno utilizzare la visita museale e sul territorio come strumento didattico.
- Accordo di collaborazione scientifica con l’Ordine dei medici-Chirurghi della Provincia di Macerata e con la società Italiana di Psichiatria e Psicologia
Responsabile scientifica: prof.ssa Alessandra Fermani
Rapporto di collaborazione finalizzato alla promozione e allo sviluppo di attività culturali, formative e di ricerca nel campo della formazione in generale e, in particolare, della formazione continua dei soggetti con età compresa tra 0 e 18 anni e degli adulti.
- Accordo di collaborazione scientifica con la Fondazione A.R.C.A. ONLUS di Senigallia
Responsabile scientifica: prof.ssa Catia Giaconi
L'Accordo è volto a concretizzare azioni in front end e back end che possano migliorare la vita del disabile e/o BES in ogni ambiente.
- Accordo di collaborazione scientifica con A.S.P. Paolo Ricci di Civitanova Marche
Responsabile scientifica: prof.ssa Catia Giaconi
L’accordo è finalizzato alla promozione e allo sviluppo di attività culturali, formative, di aggiornamento, di ricerca e di consulenza. In particolare, verranno realizzate indagini finalizzate ad avanzare il campo della ricerca nell’ambito della didattica speciale e progettati percorsi specifici di stage per gli studenti.
- Accordo di collaborazione scientifica con il Festival della Storia di Ancona
Responsabile scientifico: prof. Giuseppe Capriotti
Obiettivo dell’accordo è la promozione della conoscenza della storia attraverso un festival annuale con conferenze, dibattiti, seminari, presentazioni di libri, proiezioni di film e documenti, concerti, lezioni e masterclass, corsi di aggiornamento e di formazione.
- Accordo di collaborazione scientifica con il Comune di Sant’Angelo in Vado
Responsabile scientifica: prof.ssa Emanuela Stortoni
Il rapporto di collaborazione è finalizzato ad un progetto di ricognizioni geofisiche e di prosecuzione di ricerche di scavo archeologico stratigrafico nell’area meridionale delle terme romane di Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado – PU), oltre all’organizzazione di eventi, mirati a promuovere la conoscenza del patrimonio archeologico tifernate presso il grande pubblico e la comunità scientifica.
- Accordo di collaborazione scientifica con la Società Cooperativa Sociale a r.l. COGITO
Responsabile scientifica: prof.ssa Catia Giaconi
L’accordo è finalizzato alla promozione e allo sviluppo di attività culturali, turistiche, formative, di aggiornamento, di ricerca e consulenza.
- Accordo di collaborazione scientifica con il Monastero delle Clarisse di Camerino
Responsabile scientifico: prof. Giuseppe Capriotti
Obiettivo dell’accordo è lo studio e la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale del monastero delle Clarisse di Camerino.
- Accordo di collaborazione scientifica con l’associazione GruCa ONLUS di Macerata
Responsabile scientifico: prof. Pierluigi Feliciati
Il rapporto di collaborazione è finalizzato allo studio ed alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale della comunità dell’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana (Macerata), attraverso la promozione di attività di ricerca e organizzazione di workshop.
- Accordo di collaborazione scientifica con il Liceo Classico di Macerata
Responsabile scientifico: prof. Umberto Moscatelli
Il rapporto di collaborazione è finalizzato alla realizzazione di percorsi formativi di comune interesse ed adeguati alle esigenze del territorio; alla progettazione di attività di orientamento, di tirocinio e di stage rivolte agli studenti; alla predisposizione di servizi di supporto progettuale, normativo, tecnico-logistico per l’interazione con le strutture pubbliche e private del territorio.
- Accordo di collaborazione scientifica con l’Associazione Italiana Biblioteche
Responsabile scientifico: prof. Pierluigi Feliciati
Obiettivo dell’accordo è la realizzazione di un più stretto collegamento tra l’Università e le realtà istituzionalmente impegnate nella storia, nella tutela, nella fruizione, nella didattica, nella promozione dei beni culturali librari e nella valorizzazione delle professioni collegate, attraverso forme di collaborazione nei settori dell’informazione, dell’aggiornamento, della didattica, dello studio e ricerca.
- Accordo di collaborazione scientifica con l’Istituto Comprensivo “V. Tortoreto” di San Ginesio
Responsabile scientifica: prof.ssa Lorella Giannandrea
Il rapporto di collaborazione è finalizzato alla sperimentazione di attività di propedeutica musicale ed all’analisi delle ricadute di tale attività sull’apprendimento degli alunni. In particolare, la collaborazione si focalizza sul supporto alla scuola nei percorsi di sperimentazione propedeutica musicale degli alunni, sulla progettazione di attività di formazione degli insegnanti, sulla cooperazione nell’ambito di progetti finanziabili con Fondo Sociale Europeo e/o attraverso altre modalità, sulla realizzazione di percorsi formativi di comune interesse adeguati alle esigenze della scuola e del territorio e sulla realizzazione di eventi comuni.
- Accordo di collaborazione scientifica con l’Istituto Comprensivo Statale "Sant'Angelo in Vado"
Responsabile scientifica: prof.ssa Emanuela Stortoni
Il rapporto di collaborazione è finalizzato a veicolare ed implementare conoscenze negli allievi della scuola primaria e secondaria di primo grado sulla ricchezza storico- archeologica del comprensorio alto-mataurense e sugli aspetti relativi all’infanzia in età romana (scuola e gioco) attraverso i più moderni approcci didattici e pedagogici al bene culturale.
- Accordo quadro di collaborazione scientifica con il Comune di Visso (MC)
Responsabile scientifico: prof. Mauro Saracco
Il rapporto di collaborazione è finalizzato ad intraprendere attività di studio e ricerca incentrate sul patrimonio culturale materiale e immateriale, il paesaggio ed il territorio del comune di Visso.
- Accordo quadro di collaborazione scientifica con il Parco Zoo di Falconara
Responsabile scientifico: prof. Federico Buonanno
Intento della collaborazione è, da un lato, quello di migliorare l'offerta divulgativa dei messaggi conservazionistici e didattici all’interno del Parco Zoo Falconara e, dall’altro, di consentire all’Università l'ideazione ed il perfezionamento di percorsi didattici mirati in un luogo specializzato quale il Parco Zoo Falconara.
- Accordo quadro interdipartimentale di collaborazione scientifica con l'Istituto "Campana" di Osimo
Responsabili scientifici: prof. Francesco Pirani (per il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo) e prof.ssa Maela Carletti (per il Dipartimento di Studi Umanistici)
La collaborazione scientifica è finalizzata alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale dell'Istituto Campana, della storia della famiglia Campana e della storia dell'istituzione (dalla fondazione del Seminario e Collegio Campana alla separazione dal Seminario Vescovile, dalla gestione Onaomac all’attuale Istituto Campana per l’Istruzione Permanente).
- Accordo di collaborazione scientifica con l'Azienda Pubblica Servizi alla Persona "IRCR Macerata"
Responsabile scientifica: prof.ssa Catia Giaconi
La collaborazione è finalizzata alla promozione ed allo sviluppo di attività di formazione post-universitaria e post-secondaria, attività culturali, di aggiornamento, di ricerca e consulenza sul tema del raggiungimento di una migliore qualità della vita delle persone fragili e con disabilità.
- Accordo di collaborazione scientifica con l'Unione Comuni Amiata Val d'Orcia
Responsabile scientifico: prof. Federico Valacchi
La collaborazione è finalizzata a favorire attività di studio e ricerca in merito alle metodologie di analisi dei requisiti necessari alla costruzione di sistemi archivistici integrati e interculturali e alla realizzazione di un sistema di questo tipo.
- Accordo quadro di collaborazione scientifica con la Global Thinking Foundation
Responsabile scientifica: prof.ssa Isabella Crespi
La Fondazione GTF ha come mission primaria la promozione di un approccio mirato al raggiungimento dell’uguaglianza di genere e dell’empowerment, dedicato a tutte le donne e le ragazze, promuovendo azioni tese a ridurre le disuguaglianze sociali ed a garantire uguali diritti per l’inclusione sociale e finanziaria, anche attraverso l’arte. Scopo della collaborazione è quello di avviare attività di ricerca, formazione e divulgazione sui temi della parità di genere, dell’educazione e dell’inclusione.
- Accordo di collaborazione scientifica con "CONGI - Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane"
Responsabile scientifica: prof.ssa Isabella Crespi
Il rapporto di collaborazione è finalizzato alla costruzione di percorsi di ricerca, formazione e progettazione di attività di divulgazione sui temi delle nuove generazioni, delle migrazioni, delle relazioni familiari, educative e gli aspetti culturali dell’inclusione, dell’educazione e del multiculturalismo.
- Accordo di rete "Genere e religioni"
Responsabile scientifica: prof.ssa Isabella Crespi
L'accordo, stipulato tra UniMC (Dip.to di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, Dip.to di Studi Umanistici e Dip.to di Scienze Politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali) con 38 istituzioni pubbliche e private, è finalizzato alla cooperazione per la realizzazione di ricerche e progetti attinenti al tema dell’intreccio tra Genere e Religioni/Religiosità al fine di sostenere e sviluppare studi interdisciplinari ed interreligiosi, incoraggiare la diffusione di tali studi nella comunità scientifica e definire percorsi didattici specifici.
- Accordo di collaborazione scientifica con A.I.D.A.I. Marche, Associazione Italiana per i disturbi di attenzione e iperattività
Responsabile scientifica: prof.ssa Catia Giaconi
L'accordo mira allo sviluppo ed alla promozione di attività formative dirette a famiglie, insegnanti e professionisti del territorio regionale, di carattere scientifico e psicopedagogico in riferimento alle disabilità e ai disturbi per la promozione di una rete inclusiva.
- Accordo di collaborazione scientifica con la Delegazione Pontificia per il Santuario della santa Casa di Loreto
Responsabile scientifica: prof.ssa Francesca Coltrinari
Il rapporto di collaborazione è finalizzato alla predisposizione di un inventario patrimoniale completo dei beni mobili di proprietà della Delegazione Pontificia per il Santuario della Santa Casa di Loreto.
- Accordo con il Centro "Esserci" snc di Tolentino
Responsabile scientifica: prof.ssa Alessandra Fermani
Il rapporto di collaborazione è finalizzato alla promozione e allo sviluppo di attività culturali, formative e di ricerca nel campo della formazione in generale, e in particolare della formazione continua degli adulti e dei soggetti con età comprese 0 - 18, specificatamente rivolta a personale insegnante, a collaboratori nei settori della scuola e della sanità, operatori educativi e socio-sanitari, lavoratori in mobilità e studenti sui seguenti temi dell'inclusione, della relazione, della comunicazione, del rapporto famiglie/istituzioni e del bullismo/cyberbullismo.
- Accordo con A.D.S.I - Associazione Dimore Storiche Italiane
Responsabile scientifico: prof. Giuseppe Capriotti
La collaborazione è finalizzata ad avviare attività di ricerca scientifica e di terza missione con lo scopo di conoscere, conservare e valorizzare i palazzi gentilizi di proprietà privata delle Marche.
- Accordo quadro di collaborazione scientifica con il Comune di Rapagnano (FM)
Responsabile scientifica: prof.ssa Francesca Coltrinari
il rapporto di collaborazione è finalizzato alla scoperta, allo studio ed alla valorizzazione del patrimonio archivistico, storico, storico-artistico architettonico, urbanistico e paesaggistico del “Castello di Rapagnano”.
- Accordo di collaborazione scientifica con l'Istituto Comprensivo "Falerone" (FM)
Responsabili scientifiche: prof.ssa Catia Giaconi e prof.ssa Noemi del Bianco
Scopo della collaborazione è sviluppare e sperimentare progetti didattici innovativi ed inclusivi, con attività didattiche di ricerca e documentazione delle iniziative intraprese.
- Accordo di collaborazione scientifica con Istituto Comprensivo "E. Mattei" di Matelica (MC)
Responsabile scientifico: prof. Federico Buonanno
Rapporto di collaborazione finalizzato a far utilizzare agli alunni nuove tecniche di sperimentazione, di raccolta e di analisi dei dati, sia in situazioni di osservazione e monitoraggio che in situazioni controllate in laboratorio.
- Accordo di collaborazione scientifica con il Centro "Liberamente" di Fabriano (AN)
Responsabile scientifica: prof.ssa Noemi Del Bianco
Il rapporto di collaborazione è finalizzato a sviluppare congiuntamente attività di ricerca e formazione con particolare riferimento ai temi della Pedagogia Speciale e della Ricerca Educativa.
- Accordo attuativo di collaborazione scientifica con il Comune di Macerata (Museo di Storia Naturale)
Responsabile scientifico: prof. Claudio Ortenzi
All'interno della più ampia collaborazione con il Comune di Macerata, l'accordo con il Museo di Storia Naturale di Macerata è finalizzato, da un lato, a migliorare l’offerta divulgativa dei messaggi conservazionistici e didattici all’interno del MdSNM e, dall’altro, ad ottenere un luogo specializzato dove ideare e perfezionare percorsi didattici mirati; alcuni di questi percorsi potranno riguardare la preparazione degli elaborati per le prove finali degli studenti universitari.
- Accordo quadro di collaborazione scientifica con il Comune di Foligno
Responsabile scientifica: prof.ssa Chiara Sirignano
L'accordo è finalizzato allo sviluppo di attività formative rivolte ai neo-assunti nei Servizi Educativi del territorio.
- Accordo di collaborazione scientifica con la Fondazione "Marco Vigorelli"
Responsabile scientifica: prof.ssa Isabella Crespi
L'accordo è finalizzato alla promozione e allo sviluppo di attività culturali, formative, di advocacy e di ricerca su tematiche di interesse comune, di iniziative di studio e di altre attività accademiche nell’ambito della formazione e dell’aggiornamento.
- Accordo di collaborazione scientifica con l'Associazione "Osservatorio di genere" di Macerata
Responsabile scientifica: prof.ssa Isabella Crespi
Obiettivo della collaborazione è quello di promuovere e sviluppare attività culturali, formative, di advocacy e di ricerca su tematiche di interesse comune, iniziative di studio e di altre attività accademiche nell’ambito della formazione e dell’aggiornamento riguardante in particolar modo i processi culturali, i cambiamenti sociali e socio-educativi legati ai temi delle differenze di genere, etniche e religiose in una società multiculturale e globale.
- Accordo di collaborazione scientifica con la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Porto San Giorgio
Responsabile scientifica: prof.ssa Francesca Coltrinari
L'accordo di collaborazione è finalizzato allo studio, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio documentario e artistico di proprietà della Società Operaia, attraverso attività di catalogazione, pubblicazioni, conferenze, convegni, mostre e altre attività affini.
- Accordo di collaborazione scientifica con UISP Comitato Territoriale Jesi APS
Responsabile scientifica: prof.ssa Noemi Del Bianco
L'accordo di collaborazione è finalizzato a sviluppare congiuntamente attività di ricerca e formazione con particolare riferimento ai temi della Pedagogia Speciale e della Ricerca Educativa.
- Accordo di collaborazione scientifica con il Comune di Recanati e l'Associazione Nie Wiem
Responsabile scientifica: prof.ssa Sara Lorenzetti
L'accordo persegue la finalità di promuovere attività di ricerca e formazione sulla poesia contemporanea.
- Accordo di collaborazione scientifica con il Convitto Nazionale "G. Leopardi" di Macerata
Responsabili scientifiche: prof.ssa Catia Giaconi e prof.ssa Noemi Del Bianco
Il rapporto di collaborazione è finalizzato allo sviluppo di attività di ricerca e formazione in merito ai temi della Pedagogia e della Didattica Speciale.
- Accordo di collaborazione scientifica con l'Associazione Genitori e Figli per l'Inclusione Organizzazione di Volontariato
Responsabile scientifica: prof.ssa Francesca Salis
Il rapporto di collaborazione è finalizzato a sviluppare congiuntamente attività di ricerca, formazione e sviluppo di protocolli con particolare riferimento ai temi della Pedagogia Speciale e della Ricerca Educativa.
- Accordo di collaborazione scientifica con il gruppo editoriale ELI S.R.L.
Responsabile scientifica: prof.ssa Lorella Giannandrea
Il rapporto di collaborazione è finalizzato a potenziare la dimensione dell’Oracy all’interno della scuola primaria. Nello specifico, si intende porre attenzione e mettere in chiaro, attraverso il punto di vista dell’editoria scolastica, quali siano le proposte didattiche relative alle abilità di ascolto e parlato, in lingua madre, attualmente presenti nel sistema scolastico. L’obiettivo condiviso è quello di vagliare la quantità e la qualità delle attività didattiche già esistenti, così da comprenderne limiti e risorse, pubblicare i risultati dell’indagine ed eventualmente progettare nuovi possibili percorsi.
- Accordo di collaborazione scientifica con l'Impresa Loccioni
Responsabile scientifica: prof.ssa Lorella Giannandrea
Il rapporto di collaborazione è finalizzato a potenziare la dimensione dell’Oracy all’interno della scuola primaria. Nello specifico, si intende porre attenzione e mettere in chiaro, attraverso il punto di vista dell’editoria scolastica, quali siano le proposte didattiche relative alle abilità di ascolto e parlato, in lingua madre, attualmente presenti nel sistema scolastico. L’obiettivo condiviso è quello di vagliare la quantità e la qualità delle attività didattiche già esistenti, così da comprenderne limiti e risorse, pubblicare i risultati dell’indagine ed eventualmente progettare nuovi possibili percorsi.
- Accordo di collaborazione scientifica con la Banca d'Italia
Responsabile scientifica: prof.ssa Anna Ascenzi
Scopo dell'accordo è la collaborazione a fini didattici; organizzazione di convegni, di attività seminariali e di corsi accademici in materia di educazione finanziaria e tutela della clientela; collaborazione a fini di ricerca scientifica, con il coinvolgimento, laddove opportuno, anche altri Atenei italiani in ottica di sinergia interuniversitaria, nel campo della cultura economica e finanziaria.
- Accordo di collaborazione scientifica con l'Istituto Comprensivo Manzoni Lanzi di Corridonia
Responsabili scientifiche: prof.ssa Catia Giaconi e prof.ssa Noemi Del Bianco
Rapporto di collaborazione finalizzato ad attività di ricerca e formazione in merito ai temi della Pedagogia e della Didattica Speciale.
- Accordo di collaborazione scientifica con il Liceo Artistico "G. Cantalamessa" di Macerata
Responsabili scientifici: prof.ssa Catia Giaconi, prof.ssa Noemi Del Bianco, prof.ssa Mara Cerquetti, prof. Simone Betti
Rapporto di collaborazione finalizzato ad attività di ricerca e formazione in merito ai temi della Pedagogia e della Didattica Speciale, dei Beni Culturali e del Turismo.
- Accordo di collaborazione scientifica con: Ordine dei Medici-Chirurghi della Provincia di Macerata, Università degli Studi di Camerino e Comitato Regionale per le Comunicazioni delle Marche
Responsabile scientifica: prof.ssa Alessandra Fermani
Collaborazione finalizzata alla realizzazione di progetti e iniziative formative/informative e di sensibilizzazione di interesse comune negli ambiti di competenza del Corecom, nei settori di ricerca e formazione delle Università e nel rispetto delle finalità istituzionali dell’Ordine dei Medici-Chirurghi ed Odontoiatri.
- Accordo di collaborazione scientifica con l'Istituto Professionale di Stato per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera "G. Varnelli"
Responsabile scientifica: prof.ssa Francesca Salis
Rapporto di collaborazione finalizzato a sviluppare congiuntamente attività di ricerca, formazione e sviluppo di protocolli con particolare riferimento ai temi della Pedagogia Speciale e della Ricerca Educativa.
- Accordo di collaborazione scientifica con il Comune di Pollenza
Responsabile scientifica: prof.ssa Lucia Paciaroni
Accordo finalizzato alla collaborazione nell’organizzazione, nella progettazione e nell’ideazione di attività di formazione per docenti e per studenti e studentesse, percorsi didattici ed eventi culturali di promozione ed educazione alla lettura e attività legate alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza che coinvolgano la cittadinanza, le associazioni e gli istituti scolastici.
- Accordo di collaborazione scientifica con "Labsus - Laboratorio per la Sussidiarietà APS"
Responsabile scientifica: prof.ssa Carmen Vitale
Accordo finalizzato alla promozione della ricerca ed alla diffusione delle conoscenze sui temi della formazione, della didattica, della valorizzazione del patrimonio culturale combinati con gli strumenti di Amministrazione condivisa, in particolare patti di collaborazione e patti educativi di comunità.
- Accordo di collaborazione scientifica con l'Istituto Comprensivo Statale "Paladini" di Treia
Responsabile scientifico: prof. Federico Buonanno
Accordo finalizzato, da un lato, a far utilizzare agli alunni dell’Istituto nuove tecniche di sperimentazione e di osservazione in ambienti naturali e in situazioni controllate come quelle del laboratorio e, dall’altro, a potenziare l’utilizzo di tecniche innovative allo scopo di rafforzare le attività didattiche e laboratoriali per gli studenti dell’Università di Macerata.
- Accordo di collaborazione scientifica con l'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Carlo Urbani" di Porto Sant'Elpidio
Responsabile scientifica: prof.ssa Francesca Salis
Il rapporto di collaborazione è finalizzato a sviluppare congiuntamente attività di ricerca, formazione e sviluppo di protocolli con particolare riferimento ai temi della Pedagogia Speciale e della Ricerca Educativa.
- Accordo di collaborazione scientifica con l'Istituto Montefeltro di Sassocorvaro Auditore
Responsabili scientifiche: prof.ssa Emanuela Stortoni e prof.ssa Marta Brunelli
Obiettivo principale della collaborazione è veicolare ed implementare conoscenze negli allievi del Liceo scientifico di Sassocorvaro sulla storia, la lingua, la cultura materiale ed il mito in età romana attraverso la ricchezza storico-archeologica del comprensorio appenninico marchigiano, in particolare di quello di Tifernum Mataurense, dove l’ampio patrimonio di conoscenze finora acquisite dall’Università di Macerata può consentire approfondimenti in varie declinazioni su ‘La domus tra archeologia, lingua, mito’ attraverso i più moderni approcci didattici e pedagogici al bene culturale.
- Accordo di collaborazione scientifica con il Comune di Macerata (Assessorato alle Pari Opportunità)
Responsabile scientifica: prof.ssa Lorella Giannandrea
Il rapporto di collaborazione è finalizzato alla implementazione di iniziative didattiche ed attività laboratoriali teorico-pratiche finalizzate alla realizzazione di un corso di formazione professionale sulle tematiche dell'identificazione dei bisogni dei bambini, la conoscenza delle varie fasi di sviluppo, lo stimolo del bambino al gioco e alle attività proprie della sua età, la gestione dei momenti critici, la cura del bambino e la gestione della relazione con i genitori.
- Accordo di collaborazione scientifica con il Liceo Artistico "G. Cantalamessa" di Macerata
Responsabili scientifici: prof. Roberto Sani e prof.ssa Susanne Adina Meyer
Il rapporto di collaborazione è finalizzato a promuovere, articolare e mantenere attivi progetti di sviluppo culturale, di ricerca e percorsi di intervento sul territorio, supportando inoltre lo sviluppo di progetti rivolti alla diffusione della educazione alla cittadinanza, all’inclusione, alla partecipazione e alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale, e promuovendo la ricerca storica e le occasioni di riflessione sulla didattica della storia e della storia dell’arte.
- Accordo di collaborazione scientifica con la Cooperativa sociale "La Macina" di Acqualagna (PU)
Responsabile scientifica: prof.ssa Catia Giaconi
Collaborazione su temi di interesse comune allo scopo di favorire e promuovere attività formative, di aggiornamento, di ricerca e di consulenza; in particolare, verranno realizzate indagini finalizzate ad avanzare il campo della ricerca nell'ambito della didattica speciale e progettati percorsi specifici di stage per gli studenti e le studentesse del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo.
- Accordo di collaborazione scientifica con l'Associazione Piombini Sensini ETS di Macerata
Responsabile scientifica: prof.ssa Rosita Deluigi
Collaborazione finalizzata a realizzare indagini per avanzare il campo della ricerca nell’ambito della didattica speciale ed a progettare percorsi specifici di stage per gli Studenti del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo (insegnanti specializzati, educatori, pedagogisti).
- Accordo di collaborazione scientifica con l'Istituto Salesiano di Venezia (VE)
Responsabile scientifica: prof.ssa Rosita Deluigi
Collaborazione scientifica finalizzato alla realizzazione di azioni di ricerca e seminari di approfondimento rivolti a studiosi e studenti e studentesse e finalizzati alla promozione di attività didattiche e di ricerca orientate ad approfondire tematiche disciplinari declinate nell'ambito dei gruppi scientifici disciplinari "Pedagogia e storia della pedagogia e dell'educazione" e "Ricerca educativa: didattica, pedagogia speciale e pedagogia sperimentale". Sono oggetto di ricerca specifica l'indagine su "Percorsi di invecchiamento: paradigmi, metodologie, esperienze" e su "Pratiche formative e servizi socioeducativi per l'inclusione".
- Accordo di collaborazione scientifica con la Scuola Superiore di Analisi Transazionale di Roma (RM)
Responsabile scientifica: prof.ssa Ilaria Riccioni
Collaborazione finalizzata allo sviluppo di ricerche su temi di interesse comune, per favorire e promuovere attività culturali, formative, di aggiornamento e di ricerca come giornate di studio ed iniziative tese alla diffusione dell’Analisi transazionale (formazione dei docenti e degli studenti dell’Università).
- Accordo quadro interdipartimentale con il Comune di Fermo (FM)
Responsabile scientifica (per il DSFBCT): prof.ssa Emanuela Stortoni
Rapporto di collaborazione scientifica finalizzato allo studio ed all'analisi dei documenti storico-epigrafici e del patrimonio archeologico presenti nel territorio di Fermo, quindi alla divulgazione dei risultati delle ricerche attraverso: pubblicazioni, conferenze, mostre ed altri eventi culturali; coinvolgimento della comunità locale e degli studenti in attività di ricerca e divulgazione; sviluppo di materiali didattici ed informativi per scuole ed istituzioni culturali.
- Accordo quadro di collaborazione scientifica con Lube Industries SrL e Associazione Sportiva senza scopo di lucro U.S.D. Treiese di Treia (MC)
Responsabile scientifica: prof.ssa Alessandra Fermani
Rapporto di collaborazione scientifica finalizzato alla collaborazione su temi di interesse comune, nel rispetto delle specifiche competenze e delle finalità istituzionali di ciascuno, per favorire e promuovere le attività di formazione e di ricerca sia con i tesserati che con i collaboratori della LUBE Academy – Treiese (attività di doposcuola, attività laboratoriali, attività culturali, attività di ricerca focalizzate su progetti di conoscenza relativamente a costrutti di matrice psicosociale volti a fini meramente conoscitivi, descrittivi e orientativi per l’attivazione e l’implementazione successiva di azioni positive per il benessere degli iscritti).
- Accordo di collaborazione scientifica con il Comune di Montalto delle Marche (AP)
Responsabile scientifico: prof. Federico Valacchi
Rapporto di collaborazione finalizzato alla tutela ed alla valorizzazione, anche tramite trattamento digitale, del patrimonio archivistico storico conservato dal Comune di Montalto delle Marche e alla costruzione del centro archivi Montalto delle Marche - CAMM che offra anche servizi di formazione.
- Accordo di collaborazione scientifica con la Federazione Sport Sordi di Roma (RM)
Responsabile scientifica: prof.ssa Francesca Salis
Rapporto di collaborazione finalizzato a sviluppare congiuntamente attività di ricerca, formazione e sviluppo di protocolli con particolare riferimento ai temi della Pedagogia Speciale e della Ricerca Educativa, nel rispetto delle specifiche competenze e delle finalità istituzionali di ciascuno ed attraverso l’utilizzo condiviso di risorse e personale qualificati, lo svolgimento di programmi di interesse comune, la condivisione di strutture e strumenti adeguati al raggiungimento degli obiettivi scientifici.
- Accordo di collaborazione scientifica con l'Istituto Comprensivo "V. Monti" di Pollenza
Responsabile scientifica: prof.ssa Lucia Paciaroni
Rapporto di collaborazione finalizzato a favorire e promuovere attività di formazione per studenti, studentesse e per docenti nell’ambito della letteratura per l’infanzia e della storia dell’educazione.
- Accordo di collaborazione scientifica con la Casa Editrice "Rrose Sélavy" di Macerata
Responsabili scientifiche: prof.ssa Anna Ascenzi, prof.ssa Lucia Paciaroni
Rapporto di partnership e di affiancamento scientifico per una corretta supervisione di temi e contenuti proposti dalla Casa editrice Rrose Sélavy, oltre alla organizzazione, progettazione e ideazione di attività di formazione per docenti, studenti e studentesse, percorsi didattici con le scuole, eventi culturali di promozione ed educazione alla lettura ed attività legate alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.
- Accordo di collaborazione scientifica con l'Associazione Real Eyes Sport ASD
Responsabili scientifiche: prof.ssa Catia Giaconi e prof.ssa Noemi Del Bianco
Rapporto di collaborazione scientifica finalizzato alla cooperazione su temi di interesse comune, per favorire e promuovere le attività culturali, formative, di aggiornamento, di ricerca e di consulenza nell’ambito della pedagogia speciale.
- Accordo di collaborazione scientifica con il Comitato ANCoS aps di Macerata-Ascoli Piceno-Fermo
Responsabile scientifico: prof. Pierluigi Feliciati
Collaborazione scientifica finalizzata a favorire e promuovere attività di valorizzazione sul web collaborativo del turismo con accento particolare sulle eccellenze culturali ed eno-gastronomiche.
- Accordo di collaborazione scientifica con Amnesty International – Sezione Italiana OdV
Responsabile scientifica: prof.ssa Marta Brunelli
Cooperazione finalizzata a favorire e promuovere la ricerca e la sperimentazione didattica nell’ambito dell’Educazione al Patrimonio Culturale, intesa come strumento di dialogo interculturale e intergenerazionale, di inclusione sociale e di convivenza civile e democratica così come integrata oggi nel secondo “nucleo concettuale” dell’insegnamento Educazione Civica secondo le Linee guida ministeriali (D.M. n. 183/2024; Art. 3, Legge 92/2019), con il fine ultimo di sviluppare la consapevolezza, la conoscenza e le competenze relative alle tematiche dell’Educazione Civica con particolare attenzione all’Educazione ai Diritti umani.
- Protocollo d'intesa con il Comune di Jesi (Servizio Attività culturali, Biblioteca, Musei, Turismo)
Responsabile scientifica: prof.ssa Patrizia Dragoni
La collaborazione è finalizzata a favorire e promuovere attività di valorizzazione del territorio, in particolare implementando la fruizione del patrimonio culturale da parte di nuovi tipi di pubblici, favorendo l'abbattimento delle barriere architettoniche e l'apertura degli istituti culturali a nuovi target.