[EDUPSP - III edizione] Descrizione e obiettivi formativi
La legge 27 dicembre 2017, n. 205 (commi 594-601), pubblicata in G.U. n. 302 del 29/12/2017 ed entratain vigore 1/01/2018, stabilisce che per esercitare la professione di educatore professionale socio-pedagogico è necessaria d'ora in avanti la Laurea triennale nel settore L-19 in Scienze dell'educazione.
La legge di Bilancio di cui sopra introduce inoltre la possibilità per alcune categorie di persone di ottenere, entro i prossimi tre anni, la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico attraverso un percorso formativo di 60 CFU. L'educatore professionale socio-pedagogico opera nell'ambito educativo, formativo e pedagogico, in rapporto a qualsiasi attività svolta in modo formale, non formale e informale, nelle varie fasi della vita, in una prospettiva di crescita personale e sociale, secondo le definizioni contenute nell'art. 2 del D. Lvo 16/01/2013 n. 13, perseguendo gli obiettivi della Strategia Europea deliberata dal Consiglio Europeo di Lisbona del 23 e 24 marzo 2000.
Possono accedere a questo corso coloro che sono in possesso di uno dei seguenti requisiti: