Convenzioni con Università straniere e doppi titoli di studio
I corsi di laurea internazionali possono rilasciare un doppio titolo o il titolo congiunto di laurea, legalmente valido sia in Italia sia nel Paese dell'Ateneo convenzionato.
Per l'a.a. 2019/20 il corso di laurea internazionale in International tourism and destination management (classe LM-49) non prevede la presenza di un accordo di doppio titolo.
L’accesso al programma di doppio titolo è regolato da appositi bandi.
ARCHIVIO ACCORDI DI DOPPIO TITOLO (non più attivi)
Nell'a.a. 2015/2015 il Corso di laurea magistrale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI offre la possibilità di conseguire anche uno dei seguenti doppi titoli internazionali:
A.A. 2014/15 - Doppio titolo di laurea magistrale con l’Università di Oviedo / Spagna
Gli studenti frequenteranno presso la Scuola Universitaria di Turismo delle Asturie (Università di Oviedo) il loro primo anno del corso di laurea magistrale.
Dopo aver completato anche il secondo anno presso l'Università di Macerata, gli studenti discuteranno la tesi presso quest'ultima di fronte a una commissione mista formata da due professori dell'Università di Macerata e almeno uno dell'Università di Oviedo, anche in videoconferenza, ottenendo così il doppio titolo di laurea magistrale.
> Leggi l'articolo relativo all'esperienza di un nostro studente
A.A. 2014/15 - Doppio titolo di laurea magistrale con l’Università Taras Shevchenko di Kiev / Ucraina
KIEV (Ucraina)"Taras Shevchenko" National University of Kyiv |
---|
Gli studenti svolgeranno il periodo di studi a Kiev nel secondo anno del corso di laurea e più precisamente nel terzo semestre, prolungabile eventualmente fino al quarto. In ogni caso, non potranno permanere all'estero per più di due semestri.
Il numero di CFU da ottenere durante la permanenza in Ucraina è pari a 30 per semestre.
Una volta terminato il soggiorno presso l'Università di Kiev, e dopo aver superato gli eventuali restanti esami di materie non frequentate, gli studenti dovranno discutere la prova finale in Italia, di fronte a una commissione mista formata da cinque professori dell'Università di Macerata e almeno due professori dell'Università di Kiev, ottenenedo così il doppio titolo di laurea magistrale.