Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Sezioni
Home Italiano Corsi di Specializzazione Tracce prove scritte del Corso di specializzazione per il sostegno A.A. 2018/19

Tracce prove scritte del Corso di specializzazione per il sostegno A.A. 2018/19

Ai sensi dell'art. 19 del d.lgs 33/2013 come modificato dall'art. 18 del d.lgs 97/2016 si provvede alla pubblicazione dei criteri di valutazione della Commissione e delle tracce delle prove scritte:

- nella valutazione delle prove scritte la Commissione terrà conto dei seguenti criteri

  1. capacità di argomentazione;
  2. corretto uso della lingua;
  3. pertinenza alla traccia.

Prova scritta percorso scuola dell'INFANZIA (mattino del 2/05/2019):

Traccia n. 1  - traccia estratta - Il/la candidato/a illustri una teoria delle emozioni a sua scelta e ne delinei una possibile applicazione pratica nel contesto della scuola dell'infanzia.

Traccia n. 2 - Argomentare criticamente l'espressione learning by doing (apprendere facendo) di John Dewey nell'ambito della scuola dell'infanzia. Nello specifico approfondire i fondamenti pedagogici e didattici della metodologia laboratoriale (anche attraverso esemplificazioni).

Traccia n. 3 - L'educazione come "relazione d'aiuto" costituisce una opzione fondativa della pedagogia e della didattica. In tale prospettiva all'insegnante di Scuola dell'Infanzia pertiene la funzione di "mediatore", tra bambino e scuola, bambino e linguaggi, bambino e diversità esercitando, con ciò, la funzione piena dell'educazione e dell'insegnamento. Il candidato ne sviluppi i significati e le possibili indicazioni didattiche per la Scuola dell'Infanzia.

Prova scritta percorso Scuola Primaria (pomeriggio del 2/05/2019):

Traccia n. 1 - traccia estratta - La Scuola Primaria accompagna l'alunno nei processi di "costruzione della conoscenza" unitamente alla formazione integrale della personalità in ogni condizione evolutiva o ambientale di ciascuno, favorendo opportunità diverse in ragione delle divesità. Il candidato ne sviluppi i significati e le possibili indicazioni didattiche per la Scuola primaria.

Traccia n. 2 - "L'educazione deve favorire l'attitudine generale della mente a porre e a risolvere i problemi e correlativamente deve stimolare il pieno impiego dell'intelligenza generale. Questo pieno impiego richiede il libero esercizio della facoltà più diffusa e più viva dell'infanzia e dell'adolescenza, la curiosità che troppo spesso l'insegnante spegne e che al contrario, si tratta di stimolare o di risvegliare se sopita"(Morin E. (2000) La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Raffaello e Cortina Editore, p.16). Argomentare criticamente la citazione ed approfondire almeno due strategie didattiche che possono aiutare a perseguire tali finalità nella Scuola Primaria.

Traccia 3 - Il/la candidato/a illustri il costrutto denominato "intelligenza emotiva" e ne delinei sinteticamente una possibile applicazione nel contesto della Scuola Primaria.

Prova scritta percorso Scuola Secondaria di I° grado (mattino del 3/05/2019):

Traccia n. 1 - traccia estratta - "Nelle Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari" si definiscono alcuni principi metodologici generali che contraddistinguono un'efficace azione formativa con particolare riferimento all'ambiente di apprendimento, identificato come "un contesto idoneo a promuovere apprendimenti significativi e garantire il successo formativo per tutti gli alunni". Il candidato argomenti criticamente il tema illustrato.

Traccia n. 2 - Un problema della didattica odierna è la definizione delle competenze. Nelle"Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari" si fa rifimento all'importanza delle competenze sociali, digitali, metacognitive e metodologiche. Il candidato illustri possibili percorsi per la loro promozione.

Traccia n. 3 - Il/la candidato/a illustri le principali caratteristiche del pensiero divergente sulla base di un orientamento o approccio teorico a sua scelta e ne delinei le possibili applicazioni nel contesto della Scuola secondaria di I° grado.

Prova scritta percorso Scuola secondaria di II° grado (pomeriggio del 3/05/2019):

Traccia n. 1 - Il/la candidato/a argomenti sul piano pedagogico-didattico i concetti di competenze culturali (per lo sviluppo dei saperi fondamentali), competenze professionali (per l'occupabilità) e competenze sociali (per la cittadinanza) quali principali finalità dei curricoli della scuola secondaria di II° grado.

Traccia n. 2 - Muovendo dall'analisi dei loro principali elementi costitutivi, il candidato illustri come incoraggiare la cratività e il pensiero divergente nella Scuola secondari di II° grado, elaborando anche proposte sul piano didattico.

Traccia n. 3 - traccia estratta - Muovendo dall'analisi dei suoi principali elementi costitutivi, il candidato illustri il modo in cui l'intelligenza emotiva gioca un ruolo nel processo di insegnamento-apprendimento della scuola Secondaria di II° grado, elaborando anche proposte sul piano didattico.

Navigation Extended