Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Image Portlet
Sezioni
Home News Evento conclusivo "Centri storici accessibili e inclusivi"

Evento conclusivo "Centri storici accessibili e inclusivi"

Locandina

Locandina

Si è tenuto ad Ancona, lo scorso 30 settembre, l'evento conclusivo del “Progetto di Cooperazione Interterritoriale CENTRI STORICI ACCESSIBILI E INCLUSIVI” promosso dai Gruppi di Azione Locale (GAL) marchigiani, intende condividere il percorso intrapreso per rendere i centri storici delle Marche non solo luoghi di valore culturale, ma anche accessibili, inclusivi e attrattivi per una nuova generazione di residenti e turisti.

I piccoli centri si rivelano luoghi per vivere in modo più inclusivo e sostenibile, luoghi in cui bellezza, storia, uno stile di vita lento, ma connesso con le esigenze di vita contemporanee, si incontrano. In quest’occasione verranno presentati i risultati ottenuti, le best practices individuate e le linee guida definite per rendere i centri storici delle Marche adatti a una residenzialità più accessibile e un turismo più inclusivo. Una giornata per immaginare insieme il futuro di questi luoghi e la loro capacità di attrarre persone e generare nuove economie per le aree interne.

Responsabile scientifico del progetto il prof. Mauro Saracco.

IL PROGETTO
Il progetto “Centri Storici Accessibili e Inclusivi” ha inteso garantire la fruibilità dei centri storici dei piccoli comuni, assicurando che siano accessibili a tutte le persone e dotati di infrastrutture che li rendano attrattivi per nuovi residenti e per un turismo mirato. L’accessibilità è stata intesa come eliminazione di barriere architettoniche, culturali e sensoriali, per favorire l'accesso al patrimonio culturale come musei, teatri e biblioteche, sia per residenti che turisti. Output principale è stata la produzione di linee guida progettuali utili ad orientare gli interventi finanziati dai GAL e da altri soggetti, oltre a supportare le amministrazioni locali nell'adozione di strumenti urbanistici come i PEBA (Piani per l'eliminazione delle barriere architettoniche) e i PAU (Piani per l'accessibilità urbana). Gli obiettivi della ricerca, condotta in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e l’Università di Macerata, hanno incluso l'analisi delle criticità nei centri storici e nei borghi delle Marche, la pianificazione di interventi migliorativi, l'individuazione di buone pratiche e la creazione di linee guida adatte al contesto marchigiano, per favorire una trasformazione inclusiva e resiliente dei centri minori.