Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home QUALITA' Documenti e azioni Azioni per il miglioramento continuo della qualità

Azioni per il miglioramento continuo della qualità

I Gruppi AQ di ciascuna classe delle lauree e il Consiglio unificato delle classi L-19/LM-85 monitorano costantemente l'andamento dei corsi di studio avvalendosi principalmente degli strumenti messi a disposizione dal Sistema di Assicurazione della Qualità (Scheda Unica Annuale, Scheda di Monitoraggio Annuale, Relazione Annuale della commissione Paritetica Docenti e Studenti, Questionari di valutazione della didattica). Sulla base dell'attenta analisi di quanto emerge in fase di valutazione e autovalutazione, sono state poste in essere numerose azioni per il miglioramento continuo della qualità.

Classe L-19

a.a. 2023/2024 AZIONI DI MIGLIORAMENTO DELIBERATE DAL CCU DEL 7 FEBBRAIO 2024 SULLA BASE DEI SUGGERIMENTI DELLA RELAZIONE DELLA CPDS 2023

a.a. 2022/23 AZIONI DI MIGLIORAMENTO DELIBERATE DAL CCU DEL 8 FEBBRAIO 2023 SULLA BASE DEI SUGGERIMENTI DELLA RELAZIONE DELLA CPDS 2022

a.a. 2021/22

AZIONI DI MIGLIORAMENTO DELIBERATE DAL CCU DEL 7 FEBBRAIO 2022 SULLA BASE DEI SUGGERIMENTI DELLA RELAZIONE DELLA CPDS 2021

a.a. 2020/21

AZIONI DI MIGLIORAMENTO DELIBERATE DAL CCU DEL 3 FEBBRAIO 2021 SULLA BASE DEI SUGGERIMENTI DELLA RELAZIONE DELLA CPDS 2020

a.a. 2019/20:

seminari realizzati in collaborazione con professionisti del settore educativo-sociale, inseriti nei singoli corsi all’interno dei diversi indirizzi, per creare maggiore raccordo e offrire valide proposte agli studenti (Elenco dei Seminari segnalati dai docenti organizzatori)

MiCiOriento Young: realizzazione di seminari aperti, con il coinvolgimento di neo-professionisti laureati nelle Classi delle Lauree L-19 e LM-85 per creare un ponte intermedio con il mondo del lavoro, attraverso la presenza di giovani testimonial del settore. Per la selezione dei laureati da invitare come testimonial è stata aperta una call per educatori/pedagogisti con almeno tre anni di esperienza lavorativa nei servizi;

a.a. 2018/19 e successivi:

tavolo della didattica del CdS finalizzato al dialogo disciplinare e interdisciplinare tra i settori che costituiscono il piano di studi del Corso volto a rafforzare ulteriormente il livello di coerenza interna dell’offerta formativa: nello specifico, la coerenza tra il dato micro (corrispondenza tra obiettivi formativi e schede insegnamento) e il dato macro (corrispondenza tra obiettivi formativi e architettura complessiva del CdS).

Video>> tavolo della didattica 2019/20

a.a. 2017/18: seminario introduttivo per le matricole

Video prima parte >> https://www.youtube.com/watch?v=5-CPhljK1uE&t=511s

Video seconda parte >> https://www.youtube.com/watch?v=jAc2gasNhWo&t=40s

a.a. 2016/17 e successivi:

MiCiOriento: gli studenti incontrano il Mondo del Lavoro per orientarsi in vista del tirocinio e della futura professione

Locandine degli eventi >> http://educazionepedagogia.unimc.it/it/didattica/ricerca-e-formazione-tra-universita-e-mondo-

Classe LM-85

a.a. 2023/2024 AZIONI DI MIGLIORAMENTO DELIBERATE DAL CCU DEL 7 FEBBRAIO 2024 SULLA BASE DEI SUGGERIMENTI DELLA RELAZIONE DELLA CPDS 2023

a.a. 2022/23 AZIONI DI MIGLIORAMENTO DELIBERATE DAL CCU DEL 8 FEBBRAIO 2023 SULLA BASE DEI SUGGERIMENTI DELLA RELAZIONE DELLA CPDS 2022

a.a. 2021/22

AZIONI DI MIGLIORAMENTO DELIBERATE DAL CCU DEL 7 FEBBRAIO 2022 SULLA BASE DEI SUGGERIMENTI DELLA RELAZIONE DELLA CPDS 2021

a.a. 2020/21

AZIONI DI MIGLIORAMENTO DELIBERATE DAL CCU DEL 3 FEBBRAIO 2021 SULLA BASE DEI SUGGERIMENTI DELLA RELAZIONE DELLA CPDS 2020

avviato tavolo della didattica del CdS finalizzato al dialogo disciplinare e interdisciplinare tra i settori che costituiscono il piano di studi del Corso volto a rafforzare ulteriormente il livello di coerenza interna dell’offerta formativa anche in un'ottica di coordinamento con quanto l'offerta della classe L-19.

a.a. 2019/20:

MiCiOriento Young: realizzazione di seminari aperti, con il coinvolgimento di neo-professionisti laureati nelle Classi delle Lauree L-19 e LM-85 per creare un ponte intermedio con il mondo del lavoro, attraverso la presenza di giovani testimonial del settore. Per la selezione dei laureati da invitare come testimonial è stata aperta una call per educatori/pedagogisti con almeno tre anni di esperienza lavorativa nei servizi;

a.a. 2016/17 e successivi:

MiCiOriento: gli studenti incontrano il Mondo del Lavoro per orientarsi in vista del tirocinio e della futura professione

Locandine degli eventi >> http://educazionepedagogia.unimc.it/it/didattica/ricerca-e-formazione-tra-universita-e-mondo-del-lavoro/micioriento