Frequently Asked Questions
1. Dove posso reperire informazioni dettagliate sul mio corso di laurea?
Il percorso per accedere alle informazioni sul proprio corso di laurea è il seguente:
http://sfbct.unimc.it/it > DIDATTICA > MENU A SINISTRA “OFFERTA DIDATTICA” > Scienze dell’educazione e pedagogiche > Scienze dell’educazione e della formazione oppure Scienze pedagogiche.
In entrambi i profili sono reperibili informazioni relative alle seguenti aree:
- Presentazione del corso
- Piano di Studi
- Requisiti di accesso
- Valutazione e riconoscimento carriere pregresse
- Tutorato
- Regolamento per il funzionamento dei corsi di studio
2. Una volta che ho individuato il piano di studio, come faccio a sapere quali sono i miei docenti?
Il percorso per accedere alle informazioni è il seguente: http://sfbct.unimc.it/it > DIDATTICA > MENU A SINISTRA “SERVIZI ALLA DIDATTICA” > Guida e piani di studio.
Qui potrai scaricare il PDF del piano di studio con l’abbinamento dei docenti alle varie discipline. Nella guida trovi tutti i corsi di Laurea del Dipartimento per cui puoi individuare il tuo e far riferimento alle informazioni presenti e suddivise per semestri per capire come è distribuito il carico didattico.
3. Come faccio a sapere l’orario dei corsi?
Il percorso per scaricare l’orario delle lezioni aggiornato è il seguente: http://sfbct.unimc.it/it > DIDATTICA > MENU A SINISTRA “ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA” > Calendario didattico.
In questa sezione troverai i periodi in cui si svolgono le lezioni, i giorni di sospensione, le finestre d’esame e le finestre dedicate alle lauree. In questo modo potrai capire quali sono i periodi di attività in cui poter frequentare le lezioni e preparare gli esami e la prova finale.
4. Come faccio a sapere dove si tengono i corsi?
Il percorso per scaricare l’orario delle lezioni aggiornato è il seguente: http://sfbct.unimc.it/it > DIDATTICA > MENU A SINISTRA “ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA” > Orario delle lezioni.
Nella pagina che si apre puoi scegliere il tuo corso di studi, selezionare l’anno che ti interessa e visualizzare la tabella in cui sono riportati i corsi, gli orari delle lezioni e le aule in cui queste si svolgono.
5. Una volta individuati i corsi e i docenti, come faccio a contattarli?
Il percorso per scaricare l’orario delle lezioni aggiornato è il seguente: http://sfbct.unimc.it/it > DIPARTIMENTO > MENU A SINISTRA “DOCENTI” > Docenti afferenti al Dipartimento e Docenti con incarichi didattici presso il Dipartimento.
Qui trovi tutti i docenti dei corsi in ordine alfabetico e con i contatti diretti che puoi utilizzare per rivolgerti a loro via telefono o via mail. Inoltre, cliccando sul nome, si aprirà la pagina personale del docente che hai scelto, dove potrai trovare tutte le informazioni utili e necessarie.
6. Quali informazioni trovo nella pagina docenti?
Dopo che avrai aperto la pagina del docente che stai cercando (vedi FAQ 5) troverai la pagina strutturata con alcuni campi essenziali.
A sinistra le seguenti aree:
- ORARI DI RICEVIMENTO: il docente indica qui quando è disponibile a ricevere gli studenti (di norma una volta alla settimana durante il periodo in cui svolge le lezioni e una volta ogni due settimane nel periodo in cui non svolge lezioni). Per eventuali variazioni degli orari consultare la sezione NOTIZIE (poco sotto).
- DOWNLOAD: il docente carica qui il curriculum aggiornato, scaricabile.
- NOTIZIE: il docente utilizza questa sezione per dare informazioni su attività extra, segnalare le variazioni di orari e date di riferimento e, in generale, per segnalare cambiamenti agli studenti. Clicca sulla news che ti interessa e si aprirà una finestra con il testo integrale
Sotto il nome del docente (in alto nella pagina docente) compaiono inoltre 4 sezioni così articolate
- INFO E BIO: qui troverai le informazioni biografiche essenziale del docente.
- PUBBLICAZIONI: qui sono caricate tutte le pubblicazioni del docente in modo aggiornato. Così potrai renderti conto di quali sono i suoi campi di ricerca e le tematiche approfondite.
- DIDATTICA: qui trovi i corsi che il docente tiene nell’anno accademico corrente e quelli che ha tenuto negli anni precedenti. Cliccando sul corso che ti interessa, si apre una pagina specifica con tutte le informazioni (vedi FAQ 7).
- RICERCA: qui trovi il settore di ricerca del docente con alcuni campi specifici di approfondimento.
- FINANZIAMENTI: qui trovi i progetti di ricerca nazionali e internazionali finanziati in cui il docente è coinvolto.
7. Come faccio a trovare il programma dei corsi che devo frequentare?
Rimanendo sul Portale Docenti (vedi FAQ 6) e dopo aver scelto il docente del corso di cui vuoi sapere il programma, resta sulla sezione DIDATTICA, scegli l’INSEGNAMENTO di cui stai cercando le informazioni, clicca sul corso e si aprirà la pagina dettagliata con le seguenti informazioni:
- PREREQUISITI: ciò che serve per accedere al corso.
- OBIETTIVI: relativi al corso specifico.
- PROGRAMMA DEL CORSO: descrizione degli argomenti trattati.
- TESTI: ADOTTATI (obbligatori per la preparazione degli esami), CONSIGLIATI (testi di supporto o a scelta).
- ALTRE INFORMAZIONI: specificazioni sui CFU (crediti formativi) e note e a cura del docente.
- METODI DIDATTICI: modalità comunicative utilizzate durante le lezioni.
- MODALITÀ DI VALUTAZIONE: in relazione alle prove finali.
- LINGUE: nel caso ci fossero altre lingue da utilizzare/conoscere oltre all’italiano.
N.B. IL PROGRAMMA INSERITO NELLA PAGINA DEL CORSO È PROPRIO QUELLO CHE SEGUIRÀ IL DOCENTE: non è necessario chiedere ulteriori conferme. In caso di variazioni, sarà il docente stesso a fornire le informazioni necessarie.
8. Dove reperisco informazioni e materiali inseriti nel programma dei corsi che devo frequentare?
Rimanendo sull’INSEGNAMENTO di cui stai cercando le informazioni (FAQ 7), a sinistra troverai un menù con ulteriori informazioni utili:
- NOTIZIE: relative a eventi e a specificazioni connessi al corso.
- MATERIALI DIDATTICI: qui il docente carica la presentazione del corso, i materiali integrativi delle lezioni realizzate (slide, registrazioni, esercitazioni, suggerimenti bibliografici). Cliccando sulle diverse cartelle/file è possibile scaricarli.
9. Come faccio a sapere se c’è una variazione di orario delle lezioni?
Troverai un messaggio nella sezione NEWS al seguente link: http://bct.unimc.it/it/.
Qui troverai anche le ultime novità e gli aggiornamenti sulle iniziative e proposte del Dipartimento.
10. Come faccio a sapere quali sono le date degli esami?
Il percorso per visualizzare date e orari degli esami aggiornati è il seguente: http://sfbct.unimc.it/it > DIDATTICA > MENU A SINISTRA “ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA” > Appelli e iscrizioni esami.
In questa pagina trovi tutte le informazioni relative alle date d’esame e alle modalità per iscriversi on line. A fondo pagina trovi anche informazioni e riferimenti utili:
Si consiglia di prendere attenta visione dei relativi tutorial (EasyUnimc).
In caso si debba sostenere un esame relativo ad attività disattivate, consultare le relative indicazioni.
- Per supporto tecnico - Help desk: adoss.servizi.studenti@unimc.it
- Per problemi riscontrati nel libretto on-line: 0733/2586013 (dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 14) o https://infostudenti.unimc.it/
- Per assenze date d'esame nel sistema informatico: uffici amministrativi di riferimento per il Corso di laurea di interesse.
11. Dove trovo tutte le informazioni relative alla prova finale?
Il percorso per visualizzare date e orari degli esami aggiornati è il seguente: http://sfbct.unimc.it/it > DIDATTICA > MENU A SINISTRA “ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA” > Esami di laurea.
Qui trovi quattro sezioni informative:
- INFORMAZIONI GENERALI: con le procedure relative ai diversi Corsi di Laurea.
- MODULISTICA E SCADENZE: con i PDF della documentazione necessaria per presentare domanda di laurea e relative scadenze amministrative. Ricordati di guardare sempre le info relative al tuo corso di laurea.
- CALENDARI DIDATTICI: dove trovi tutte le indicazioni sui periodi di lezione (già visti prima) e le finestre per le sessioni di laurea.
- DATE DELLE SEDUTE: qui trovi le commissioni di laurea della sessione in corso con le relative date.
- SERVIZI DI FOTO E VIDEO RIPRESA: pagina del reportage “autorizzato” del giorno della laurea.
12. Se ho dei dubbi per le pratiche burocratiche/amministrative relative all’iscrizione e al mio percorso, a chi mi posso rivolgere?
Utilizza il sistema di ticketing: https://infostudenti.unimc.it/
13. Se ho superato l’esame di maturità con un voto inferiore a 70, devo sostenere una prova d’accesso?
SI. Gli studenti in possesso di diploma idoneo, con votazione inferiore a 70/100 (o equipollente) devono superare una prova d’accesso: la verifica della preparazione di base consiste in un’attività orientativa di ingresso nella forma, di norma, di un questionario scritto e/o di un colloquio orale. Per informazioni e date della prova, consulta il link: http://educazionepedagogia.unimc.it/it/didattica/corsi-di-laurea/Scienze-educazione-formazione/requisiti-di-accesso-alle-lauree-triennali.
14. Posso avere un tutor di riferimento con cui confrontarmi durante il mio percorso di studi?
SI. in Dipartimento ci sono i Senior Tutor che ti possono dare ulteriori informazioni e supporto. Trovi contatti e orari di ricevimento al link: http://sfbct.unimc.it/it/didattica/corsi-di-laurea/bct/didattica/contatti-2/senior-tutor-1.
Inoltre è attivo in Ateneo il progetto I care, per cui ciascuna matricola ha un docente/tutor di riferimento con cui potersi periodicamente confrontare. Trovi tutte le informazioni a riguardo seguendo questo percorso:
http://icare.unimc.it/ » http://icare-sfbct.unimc.it/ .
Per ulteriori informazioni sulla navigazione si rimanda al Tutorial di Supporto all’utilizzo dei servizi on line: https://www.unimc.it/it/didattica/iscrizione-e-carriera/servizi-on-line-studenti