Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Didattica Contenuti Corsi di studio Scienze dell'educazione e della formazione L-19 Requisiti di accesso alla L-19 fino all'a.a. 2022/23

Requisiti di accesso alla L-19 fino all'a.a. 2022/23

Per accedere al corso di studi della classe L-19 è necessario possedere:
1. diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, secondo la normativa vigente.
2. una solida preparazione di base.

VERIFICA DELLA PREPARAZIONE DI BASE


La verifica della preparazione di base NON è necessaria:

  • per gli studenti in possesso di diploma idoneo, con votazione pari o superiore a 70/100 (o equipollente);
  • per gli studenti provenienti da qualsiasi altro corso di laurea;
  • per gli studenti già in possesso di un titolo di studio di livello universitario.


La verifica della preparazione di base è necessaria per gli studenti in possesso di diploma idoneo, con votazione inferiore a 70/100 (o equipollente), attraverso un'attività orientativa in ingresso.

L’attività orientativa in ingresso consiste nella redazione di un elaborato scritto (2 ore di tempo) a partire da un testo (articolo di giornale, saggio, pagina di un volume, ecc.) che affronta una tematica di cultura generale.

La valutazione dell’elaborato verterà sui seguenti aspetti:

- comprensione del testo proposto;
- interpretazione e analisi critica del testo proposto;
- proprietà linguistico-lessicale dell’elaborato;
- originalità dello sviluppo concettuale dell’elaborato;
- coerenza argomentativa dell’elaborato.

La peculiare natura dell’attività orientativa di ingresso necessita che sia svolta in presenza per tutti gli studenti, anche per quanti usufruiscono dei servizi aggiuntivi in e-learning.

Se l’esito di tale verifica non è positivo, lo studente è tenuto a soddisfare gli obblighi formativi aggiuntivi nel primo anno di corso.

Il mancato soddisfacimento degli OFA assegnati ovvero la mancata partecipazione all’attività orientativa in ingresso programmata entro il primo anno comportano il cd. “blocco amministrativo” della carriera: lo studente, cioè, non potrà sostenere esami a partire dall’anno accademico successivo a quello della sua immatricolazione finché non avrà soddisfatto gli OFA ovvero partecipato all’attività orientativa in ingresso.

Calendario attività orientativa in ingresso a. a. 2022/23

1) 15 novembre 2022, dalle ore 11.00 alle ore 13.00

2) 9 gennaio 2023, dalle ore 10.00 alle ore 12.00;

3) 29 maggio 2023; dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

*** SVOLGIMENTO ATTIVITA' ORIENTATIVA IN INGRESSO ***

La prova si terrà in presenza, presso il Polo Bertelli. I candidati dovranno essere muniti di libretto o documento d'identità.

Commissione per le attività orientativa in ingresso:

prof. Fabrizio d'Aniello (presidente)
prof. Federico Buonanno
prof.ssa Ilaria Riccioni

Avviso importante: in data 09/01/2024, dalle ore 14:00 alle 16:00, presso il Polo Bertelli, è previsto il recupero dell’attività orientativa in ingresso dovuta per il voto del Diploma di Maturità inferiore a 70/100 da studenti immatricolati nell’a.a 2022/23 che non hanno provveduto ad effettuarle nelle date precedentemente individuate.

Questa sarà l'unica data di recupero concessa, dopo di che gli studenti in debito dovranno sanare con il TOLC.

Gli studenti interessati dovranno prenotarsi entro venerdì 05/01/2024 compilando l'apposito modulo, disponibile al seguente link:  https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeitXDifwVOhfXlunLYTQ8YmG7urzKobO_HSU_RHejdlvGHYg/viewform

Gli esiti delle attività verranno resi noti attraverso la pubblicazione di specifiche NEWS nel sito https://educazionepedagogia.unimc.it/it/site-news