Laurea triennale L-1 Conservazione e gestione dei beni culturali
Laurea triennale in Conservazione e gestione dei beni culturali
Ordinamento 2008
Classe di appartenenza: Beni Culturali - L1
Obiettivi Formativi
Il  nuovo corso triennale, attivato nell’anno accademico 2008/09, ti  consente di acquisire una preparazione di base nei diversi ambiti dei  beni culturali, storia dell'arte, archeologia, archivi, biblioteche,  architettura, cinema. 
Ma, soprattutto, il corso integra le  conoscenze sui beni culturali con tutte quelle necessarie per renderle  effettivamente utili nel mondo del lavoro. 
Per questo accanto alle  discipline dei beni culturali sono previsti corsi di lingue, economia  della cultura, diritto dei beni culturali, informatica applicata ai beni  culturali. 
Sempre nell'ambito del corso potrai poi fare esperienze  concrete nel campo dei beni culturali partecipando ai tirocini svolti  presso le molte istituzioni culturali con cui la Facoltà e l'Ateneo sono  convenzionati.
Profili professionali
L'obiettivo  è pertanto quello di formare le figure professionali in grado di  operare a diversi livelli presso enti pubblici e privati e in  particolare presso Enti locali, Uffici statali e Istituti culturali  quali, ad esempio, sovrintendenze, musei, pinacoteche, biblioteche,  archivi, fototeche, parchi archeologici e naturali, nonché presso  aziende operanti nel settore della tutela, della valorizzazione e della  gestione dei beni culturali. 
Il Corso di studio provvede ad  organizzare laboratori, stages e tirocini presso aziende ed enti  pubblici e privati, per concorrere al conseguimento dei crediti  richiesti per le “altre attività formative” e per gli specifici  obiettivi formativi occorrenti per il previsto profilo professionale.
Durata del Corso
Il Corso di studio dura tre anni e per laurearsi occorre avere raggiunto un totale di 180 crediti (di norma 60 per anno).
Requisiti per l'ammissione
Per essere ammessi al Corso occorre essere in possesso di un diploma di Scuola media superiore o di altro titolo di studio riconosciuto idoneo dalla normativa vigente. Requisiti minimi per l'accesso sono la capacità di lettura ed interpretazione scritta di testi di medio-alta complessità in lingua italiana.
E' prevista una prova di accesso per gli studenti che avessero conseguito un voto di maturità inferiore ai 70/100, finalizzata a stabilire natura e durata dei corsi di recupero.
Prova finale
La  prova finale consiste nella stesura di una tesina scritta o altro  lavoro di catalogazione. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere  almeno una lingua straniera dell'Unione Europea (preferibilmente  l'inglese). 
Al compimento degli studi, con l'acquisizione dei 180  crediti previsti, viene conseguito il Diploma di laurea in Scienze dei  Beni Culturali - Corso di studio in Conservazione e gestione dei Beni  Culturali (Classe L1).
Il Diploma di laurea consente l'accesso, senza alcun debito formativo, al biennio magistrale (già specialistico) in Management dei Beni Culturali (classe LM89).
Consulta:

 
                         
                         
			 
			 
			