Accesso alla laurea triennale
Prova di accesso per i maturati con voto inferiore ai 70/100 - 42/60
In base a quanto previsto dal Regolamento Didattico d'Ateneo, per gli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea in Conservazione e gestione dei Beni Culturali che avessero conseguito una votazione finale di maturità inferiore a 70/100 - 42/60, è prevista una prova di accesso.
La prova di accesso non ha la funzione di includere o escluderedall'iscrizione bensì ha lo scopo di verificare la preparazione di base nelle seguenti aree caratterizzanti il corso di studio:
-
“Linguistica”;
-
“Storica-educazione civica”;
-
“Geografia storica e lettura delle carte geografiche”;
-
“Informatica-comunicativa”
area Informatica-comunicativa - Prof. Federico Valacchi
Gli studenti possono sostenere il test scritto in una delle seguenti date:
- giovedì 14 ottobre 2010 ore 16.00
- mercoledì 17 novembre 2010 ore 10.00
- martedì 7 dicembre 2010 ore 12.00
- venerdì 4 febbraio 2011 ore 11.00
Gli studenti immatricolati con voto di Diploma di maturità inferiore a 70/100 - 42/60, in base al verbale del Consiglio di Facoltà del16/09/2010, sono tenuti a seguire il percorso di seguito indicato:
1 fase: lo studente dovrà sostenere un test scritto contenente 16 domande, che potranno essere a risposta aperta, chiusa e multipla (4 per ciascuna delle 4 aree). Per il superamento del test si richiede di rispondere in modo corretto ad almeno il 50% delle domande per ciascuna area.L’esito del test sarà comunicato con lettera; nel caso di superamento del test in tutte le aree, non è richiesta alcuna attività integrativa;
2 fase: in caso di mancato superamento, in una o più aree, lo studente sarà invitato a contattare il docente referente dell’area in cui si sono riscontrate lacune, per l’assegnazione del materiale di studio individualizzato;
3 fase: sostenere un colloquio di verifica sul materiale assegnato, per ciascuna area, in data da concordare con il docente referente.
Per ogni ulteriore chiarimento e/o informazione è possibile contattare il Prof. Pirani: francesco.pirani@unimc.it