Accesso alla laurea triennale
Prova di accesso per i maturati con voto inferiore ai 70/100 - 42/60
In base a quanto previsto dal Regolamento Didattico d'Ateneo, per gli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea in Conservazione e gestione dei Beni Culturali che avessero conseguito una votazione finale di maturità inferiore a 70/100 - 42/60, è prevista una prova di accesso.
La prova di accesso non ha la funzione di includere o escludere dall'iscrizione, ma di prevedere, se e quando risultasse necessario in base all'esito delle prove, le attività da svolgere al fine di colmare le lacune riscontate.
La prova, consistente in un colloquio, si terrà entro la prima decade di ciascun mese tra ottobre e febbraio inclusi.
Gli studenti immatricolati con voto di Diploma di maturità inferiore a 70/100 - 42/60, in base al verbale n.24 del Consiglio di Facoltà del 20/01/2009, sono tenuti a frequentare uno o più moduli, in base alle carenze riscontrate nella prova d'ingresso, di un corso di 20 ore così articolato:
- Modulo Linguistico-letterario;
- Modulo Storico-educazione civica;
- Modulo Geografia storica e lettura delle carte geografiche;
- Modulo Informatico e comunicativo.
Il corso si terrà nei mesi di marzo/aprile dell'a.a. 2008/2009, ad esso potranno partecipare, in qualità di uditori, tutti gli iscritti al I° anno.
Modulo
|
Docente di
riferimento
|
1 incontro
|
ore
|
2 incontro
|
ore
|
Linguistico-letterario
|
Montella
|
11 marzo
|
15 - 18
|
2 aprile
|
11 -13
|
Storia ed educazione civica
|
Giontella
|
25 marzo
|
15 - 19
|
23 aprile
|
9-10
|
Geografia e lettura carte geografiche
|
Moscatelli
|
26 marzo
|
9-13
|
8 aprile
|
16-17
|
Informatico/comunicativo
|
Valacchi
|
31 marzo
|
9-13
|
9 aprile
|
10-11
|