Requisiti accesso LM-89 A.A. 2022/23
LM-89 Requisiti di accesso a.a. 2023/24
LM-89 - REQUISITI DI ACCESSO A.A. 2022/23
1 - REQUISITI CURRICULARI
ACCESSO DIRETTO
Garantisce l'accesso diretto al corso di laurea di magistrale della classe LM-89 il possesso di una laurea triennale nelle seguenti classi:
- Classe L-1 (Beni culturali)
- Classe L-15 (Scienze del Turismo)
- Classe L-43 (Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali)
- Classe 13 (Scienze dei beni culturali)
- Classe 39 (Scienze del turismo)
- Classe 41 (Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali)
ACCESSO INDIRETTO
Possono iscriversi al corso di laurea magistrale in Management dei Beni Culturali gli studenti che abbiano il possesso di una laurea triennale appartenente ad altre classi di laurea e che abbiano acquisito almeno 60 CFU all'interno dei settori scientifico-disciplinari indicati nell'ELENCO SSD PER LA VALUTAZIONE DEI REQUISITI CURRICULARI. I 60 CFU devono appartenere ad almeno DUE degli ambititi indicati.
In assenza dei requisiti curriculari, fino ad un massimo di 15 CFU, l'ammissione al Corso di laurea magistrale della classe LM-89 è subordinata alla valutazione positiva della Commissione per la verifica della personale preparazione tramite colloquio da sostenere prima del perfezionamento dell'immatricolazione. Il colloquio si svolgerà in una o più delle seguenti aree disciplinari secondo la valutazione didattica svolta dalla Commissione piani di studio e pre-admission:
- Introduzione all’archeologia classica
- Introduzione al diritto privato
- Introduzione all’economia e alla gestione dei beni culturali
- Fondamenti di museologia
- Fondamenti di storia dell’arte
Tutte le informazioni relative al colloquio sono presenti alla pagina dedicata al COLLOQUIO
Come chiedere una valutazione alla Commissione piani di studio e pre-admission?
SE SEI UNO STUDENTE INTERNAZIONALE O ITALIANO IN POSSESSO DI UN TITOLO ESTERO
Se sei in possesso di un titolo universitario conseguito all'estero, puoi presentare la domanda on line per la valutazione dei requisiti di accesso entro i termini stabiliti dal dipartimento che troverai specificati nella piattaforma apply.unimc.it.
Per compilare la domanda on line:
- accedi alla piattaforma apply.unimc.it;
- segui le istruzioni contenute nella piattaforma.
La Commissione valuterà la tua richiesta.
SE SEI UNO STUDENTE ITALIANO IN POSSESSO DI UN TITOLO ITALIANO
Se sei in possesso di un titolo universitario conseguito in Italia, puoi presentare la domanda on line per la valutazione dei requisiti di accesso al corso prescelto in qualsiasi momento dell'anno.
Per compilare la domanda on line:
- accedi alla piattaforma studenti.unimc.it - se sei un nuovo studente devi prima registrarti seguendo le istruzioni contenute nella sezione Tutorial servizi online per gli studenti;
- segui le istruzioni contenute nel tutorial sulla procedura di Valutazione dei requisiti di accesso ad un corso di laurea magistrale biennale.
La Commissione valuterà la tua richiesta.
2 - ADEGUATEZZA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE (per tutti i candidati)
La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione dei candidati in modo da accertare che il livello delle competenze disciplinari posseduto sia adeguato al Corso, viene effettuata, per tutti i candidati, nell'ambito di un colloquio orientativo.
In caso di esito negativo della verifica, la Commissione indica al candidato le modalità per il raggiungimento dell’adeguata preparazione iniziale per l’ammissione al Corso di studio.