Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Didattica Relazioni con il territorio

Comitato di indirizzo permanente (CIP)

L’Università assicura il necessario collegamento con le istanze e i bisogni del suo territorio, il fruttuoso rapporto di cooperazione con le imprese, con il mondo del lavoro e delle professioni, con le associazioni di volontariato, le organizzazioni senza fini di lucro, gli Enti pubblici.

Il Consiglio delle classi unificate di Beni culturali e delle scienze del turismo ha nominato un Comitato di Indirizzo Permanente per ogni corso di studio (ultimo aggiornamento CCU 25.10.2023):

  • L-1&L-15 COMITATO DI INDIRIZZO PERMANENTE:

- proff. Barbara Marucci e Emanuela Stortoni - UNIMC
- dott.ssa Paola Marchegiani – Dirigente dipartimento sviluppo economico - Settore turismo - Regione Marche
- dott.ssa Daniela Tisi – Dirigente dipartimento sviluppo economico - Settore Beni culturali - Regione Marche

  • LM-89 COMITATO DI INDIRIZZO PERMANENTE:

- proff. Mauro Saracco e Francesca Coltrinari - UNIMC
- dott.ssa Paola Marchegiani – Dirigente dipartimento sviluppo economico - Settore turismo - Regione Marche
- dott.ssa Daniela Tisi – Dirigente dipartimento sviluppo economico - Settore Beni culturali - Regione Marche

  • LM-49 COMITATO DI INDIRIZZO PERMANENTE:

- proff. Matteo Benozzo e Giuseppe Capriotti - UNIMC
- dott.ssa Paola Marchegiani – Dirigente dipartimento sviluppo economico - Settore turismo - Regione Marche
- prof.ssa Martina Shakya - Heilbronn University of Applied Sciences - Germania

QUESTIONARI PER GLI ENTI

I Comitati di Indirizzo permanente, propongono agli Enti che ospitano gli studenti durante il tirocinio ma anche a tutti gli stakeholders che vogliano portare il loro contributo, la compilazione di brevi questionari al fine di raccogliere il loro punto di vista riguardo le attività formative necessarie al raggiungimento degli obiettivi formativi specifici dei corsi di studio delle classi L-1&L-15 Beni culturali e turismo, LM-49 International Tourism and destination management, LM-89 Management dei beni culturali.

Data l'importanza della sopra citata consultazione, si chiede agli studenti la massima collaborazione nell'invitare l'Ente ospitante alla compilazione del questionario relativo alla classe di appartenenza del tirocinante: